Sostenibilità

Sostenibilità per Anodica è: “Fare di Più con Meno”

In Anodica Trevigiana crediamo e investiamo costantemente nell’evoluzione continua, che ha come obiettivo migliorare le performance e l’efficienza dei processi aziendali. Alle azioni di miglioramento intraprese corrisponde un impatto su tutto ciò che ci circonda, la società e l’ambiente in cui viviamo. Siamo consapevoli, infatti, di far parte di un ecosistema in cui tutti siamo protagonisti, interconnessi e interdipendenti.

GLI OBIETTIVI E L’IMPEGNO DI ANODICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è il programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, che si compone di obiettivi comuni in ambito ambientale, economico, istituzionale e sociale.

Anche Anodica Trevigiana ha abbracciato la sfida globale lanciata dalle istituzioni con Agenda 2030, sviluppando un piano d’azione che declina nella realtà quotidiana aziendale alcuni tra i principali obiettivi proposti. L’impegno di Anodica si rivolge, in particolare, a 8 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals -SDG), che spaziano dall’ambito sociale e umano, agli aspetti più ambientali ed ecologici. Vediamoli nel dettaglio.

L’IMPEGNO DI ANODICA PER UN FUTURO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

Nell’ambito del programma d’azione Agenda 2030, Anodica Trevigiana ha identificato i seguenti obiettivi:

3 - Salute e benessere

OGGI - Dal 2007 siamo certificati ISO 45001 per la sicurezza dei lavoratori; promuoviamo iniziative per la sicurezza nell’ambiente di lavoro e siamo attenti al benessere dei nostri dipendenti, misurandone la loro soddisfazione attraverso “l’Employee Satisfaction”. Non utilizziamo prodotti cancerogeni e il nostro processo chimico di anodizzazione è Nichel free. Abbiamo investito in R&S per una finitura anodica “HygenOx” che dona proprietà antibatteriche all’alluminio. Ci impegniamo a creare programmi di welfare per sensibilizzare tutti i dipendenti sulle tematiche della salute preventiva;

DOMANI - Continuiamo con l’approccio tattico che punta a diminuire il numero di postazioni di lavoro disagiato per un migliore benessere lavorativo.

4 - Istruzione di qualità

OGGI - Dal 2007 siamo certificati SA 8000 per l’etica e la responsabilità sociale d’impresa; progettiamo e attuiamo, grazie all’utilizzo di “learning kit”, piano formativi mirati alla crescita delle competenze, anche trasversali, di parte del nostro personale (30%). Facciamo parte della rete NAT con cui portiamo avanti un programma formativo innovativo basato sullo scambio di esperienze e sul confronto, che coinvolge gli ambiti Sales, Imprenditoriale e Qualità, per lo sviluppo di competenze, capacità e senso di ruolo.

DOMANI - In Anodica ci impegniamo a portare, nel corso degli anni a venire, il 100% del personale ad avere piani formativi personalizzati e coaching per raggiungere obiettivi di sviluppo professionale.

7 - Energia pulita e accessibile

OGGI - Il 100% dell’energia elettrica utilizzata in Anodica proviene da fonti rinnovabili ed è certificata. Ovunque in azienda è presente illuminazione a LED e dal 2000 siamo certificati UNI EN ISO 14001 per la gestione ambientale. Abbiamo installato un impianto fotovoltaico per rendere circa il 10% della produzione autosufficiente;

DOMANI - Ci orienteremo verso un maggiore efficientamento energetico, utilizzando dei motori a inverter e lavorando all’isolamento di edifici e impianti; sostituiremo una parte del gas metano attualmente utilizzato con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

12 - Consumo e produzione responsabili

OGGI - Dal 1997 siamo certificati UNI EN ISO 9001; abbiamo ridotto scarti e sprechi e grazie a un attento monitoraggio puntiamo a ottimizzare la quantità dei prodotti “consumabili”. Dal 2009 abbiamo adottato il metodo della lean production, per produrre utilizzando meno risorse rispetto al passato. Applichiamo tecnologie estese 4.0 per limitare lo spreco di risorse.

DOMANI - Guardando al futuro, il nostro approccio sarà di ridurre i rifiuti (i consumabili tra tutti) e utilizzare solamente imballi “monomateriali riciclabili” e “riciclati”. A livello produttivo l’impegno è di sostituire gli olii lubrificanti nelle macchine con azoto, per un impatto ridotto. Le nostre attività di R&S ricercano soluzioni per sostituire materiali e trattamenti a maggiore impatto con altri a minore impatto. Infine, ci impegneremo a fornire ai nostri clienti un servizio di comparazione di soluzioni prodotto secondo l’approccio LCA (Lyfe-Cycle Assessment).

13/14 - Lotta contro il cambiamento climatico; Vita sott’acqua

OGGI - Abbiamo scelto fonti rinnovabili e certificate per la fornitura di energia elettrica; con l’obiettivo di eliminare l’utilizzo di bottiglie di plastica usa e getta abbiamo fornito ai nostri dipendenti borracce metalliche in acciaio.

DOMANI - Puntiamo a un monitoraggio sempre più preciso delle emissioni di CO2; il nostro reparto R&S si impegna, inoltre, a studiare soluzioni che permettano di ridurre l’impiego di acido nitrico nei processi di anodizzazione, usando più sostanze neutre e riducendo le emissioni di nitrati nell’acqua.

15/17 - Vita sulla terra; Partnership per gli obiettivi

OGGI - In Anodica utilizziamo solo Ecopallet, da legno riciclato; siamo parte del Club della Sostenibilità, con Assindustria VenetoCentro. Dal 2022 siamo Società Benefit perchè crediamo che l'azienda non debba perseguire solo il profitto economico ma anche obiettivi sociali legati al territorio e alle persone.

DOMANI - Vogliamo nel prossimo futuro stringere partnership con aziende attente alla sostenibilità; ci impegniamo per realizzare un primo Bilancio di sostenibilità ed ottenere i requisiti per l’eventuale certificazione B-Corp.

Agenda 2030 è una sfida avvincente, che richiede competenza e approccio innovativo: questo è l’impegno di Anodica e il percorso intrapreso in azienda per raggiungere concretamente obiettivi essenziali per la sostenibilità.