Un ulteriore passo verso la sostenibilità

Con la certificazione ISO 50001

Anodica Trevigiana ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 50001: un riconoscimento che attesta il suo impegno costante verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Nel corso della sua storia, Anodica Trevigiana ha dimostrato una profonda attenzione nei confronti delle tematiche ambientali e sociali.
Attraverso azioni concrete e significative, infatti, l'azienda ha integrato all’interno dei processi pratiche sostenibili per ottimizzare le performance e ridurre il proprio impatto ambientale.
Dalla creazione di luoghi di lavoro sicuri, fino al sostegno di organizzazioni no profit e alla sottoscrizione degli obiettivi dell’agenda 2030: negli anni Anodica ha fatto della sostenibilità un suo pilastro fondamentale, tanto da diventare Società Benefit nel 2023.

Certificazione ISO 50001: di cosa si tratta?

La certificazione ISO 50001 è un riconoscimento internazionale che attesta l’impegno tangibile di un’azienda nella gestione responsabile delle risorse energetiche.
Il suo scopo è quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) in grado di migliorare in modo continuo le prestazioni energetiche.
Ciò deve essere fatto attraverso: l’aumento dell’efficienza energetica, la riduzione dei costi ed il miglioramento delle prestazioni energetiche nella gestione delle attività quotidiane.

Cosa rappresenta questo traguardo per Anodica Trevigiana?

Il conseguimento della certificazione ISO 50001 non solo conferma il rispetto degli standard internazionali in merito alla gestione dell’energia, ma sottolinea anche l'impegno di Anodica nel ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire a uno sviluppo sostenibile del contesto in cui opera.
Questa certificazione, quindi, non è un semplice traguardo, ma una delle tappe all’interno di un lungo percorso di crescita verso l’efficientamento energetico.

#Anodica #ATouchOfExcellence