Sostenibilità

Sostenibilità per Anodica è: “Fare di Più con Meno”

Crediamo e investiamo costantemente nell’evoluzione continua

Crediamo e investiamo costantemente nell’evoluzione continua, con l’obiettivo di ottimizzare le performance e l’efficienza dei nostri processi aziendali, per migliorare l’impatto su tutto ciò che ci circonda, la società e l’ambiente in cui viviamo.

Per questo motivo abbiamo inserito nel nostro Statuto le seguenti finalità specifiche di beneficio comune:

  • La creazione di un ambiente di lavoro che garantisca la salute e la sicurezza delle Persone e che sia un luogo volto alla valorizzazione, allo sviluppo del potenziale e al benessere dei collaboratori anche agendo sulle leve della formazione, del welfare e della conciliazione vita-lavoro;
  • L’impegno nell’innovazione continua verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e di tutte le pratiche aziendali
  • La collaborazione ed il sostegno ad organizzazioni non profit, fondazioni e simili.

GLI OBIETTIVI E L'IMPEGNO DI ANODICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi ONU, è un programma d’azione che si compone con obiettivi comuni ambientali, economici, istituzionali e sociali.

Abbiamo accolto questa sfida globale sviluppando un piano d’azione che integra 12 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals -SDG), che spaziano dall’ambito sociale e umano, agli aspetti più ambientali ed ecologici, nella nostra realtà aziendale.
Per dimostrare il nostro impegno, abbiamo trasformato Anodica in Società Benefit, definendo azioni concrete per ciascuna delle nostre tre attività di beneficio comune, coerenti con specifici SDG dell’Agenda ONU 2030.

RELAZIONE D'IMPATTO 2024

Per la rendicontazione dell’impatto, Anodica ha scelto lo standard internazionale Benefit Impact Assessment (BIA), che provvede ad aggiornare su base annuale a partire dal 2020, al fine di valutare l’evoluzione quali-quantitativa del proprio profilo di impatto, come richiesto dalla legge sulle Società Benefit.

L’IMPEGNO DI ANODICA PER UN FUTURO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

Vedi il Video >>

Il Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est

Condividere Best Practice per la Sostenibilità del Territorio

Dal 2015, il Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est riunisce quasi 80 aziende, appartenenti a settori merceologici diversi, che condividono l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Nato con l’obiettivo di incentivare un dialogo aperto e continuo tra realtà produttive del territorio, il Gruppo offre uno spazio prezioso per lo scambio di best practice e l’adozione di azioni concrete in linea con gli obiettivi ESG.

Ogni anno, alcuni membri delle aziende aderenti si incontrano in gruppi di lavoro programmati, confrontandosi su strategie innovative e fissando obiettivi comuni di crescita sostenibile.
Anodica Trevigiana, profondamente attenta ai temi ESG, partecipa attivamente a questa rete, apportando il proprio contributo per la valorizzazione del territorio, la cura di tematiche sociali e la sostenibilità del proprio business.

Rete NAT

Innovazione, collaborazione e condivisione di competenze ed esperienze, idee, obiettivi

Anodica valorizza la condivisione di competenze, obiettivi e idee per offrire maggiore flessibilità, expertise e performance attraverso collaborazioni internazionali. La Rete NAT è un network di imprese di componentistica del Triveneto dedicato al settore Automotive, pensato per ampliare e rafforzare le competenze individuali offrendo un servizio “chiavi in mano”.

I Vantaggi della Rete NAT

  • Collaborazione Sinergica: Lavoriamo insieme per sviluppare soluzioni innovative e personalizzate.
  • Flessibilità e Performance: Offriamo un servizio integrato che combina le migliori competenze del settore.
  • Progetti Personalizzati: Collaboriamo con i nostri partner per creare progetti su misura che soddisfano le esigenze specifiche dei clienti.

Unisciti a Noi

Vuoi costruire il tuo progetto personalizzato con noi?
Contattaci per scoprire come possiamo collaborare.