News
Campionature e Prototipazioni in Anodica, intervista a Marco Barbacetto

Marco Barbacetto, responsabile Campionature e Prototipazioni in Anodica, spiega il valore aziendale della prototipazione nel processo di sviluppo e conoscenza di ogni prodotto.
Prototipare è un aspetto aziendalmente fondamentale, permette infatti di capire la fattibilità, il livello di industrializzazione e le criticità di un prodotto prima di procedere con lo sviluppo e portarlo sul mercato. Realizzare un prototipo ci permette quindi di sviluppare idee, validare concetti, raccogliere feedback, esplorare tecnologie, prendere delle decisioni, scoprire altre opportunità di miglioramento, capire le interazioni, le dinamiche e le funzionalità di un prodotto.
Un prototipo quindi, in base al suo utilizzo, può essere funzionale o concettuale. Il prototipo funzionale può essere utilizzato per esplorare costi e tempi ciclo, per allestire le nuove collezioni alle varie fiere o per presentare ai designer la resa fisica ed estetica del componente. Il prototipo concettuale, invece, può essere utilizzato per presentare nuove finiture ai clienti o semplicemente per indagare e anticipare i gusti del mercato.

Il “viaggio” che porta da un concetto a un primo prototipo fisico, quindi, risulta indispensabile per immagazzinare esperienze da mettere in pratica in fase di industrializzazione, per perfezionare la produzione di massa. Come diceva Confucio infatti: “La conoscenza reale è conoscere l’estensione della propria ignoranza”. Dal mio punto di vista questo dovrebbe essere il mantra e lo sprone per portare a termine in modo completo ed efficiente il processo di prototipazione a 360°.
Va da sè che tutte queste informazioni ed esperienze (sia personali che aziendali) debbano essere seguite da una scrupolosa archiviazione, nell’ottica di non disperdere il know-how accumulato anche se, eventualmente, l’articolo non dovesse tradursi in un avvio prodotto.
Ho assunto l’onere e l’onore di portare avanti la fase di prototipazione di tutti i prodotti in Anodica da fine 2019; rimettendomi in gioco dopo 15 anni di permanenza in azienda. Svolgo questo nuovo inquadramento mettendoci responsabilità, passione, dinamismo e ambizione. La qualità, la velocità e la soddisfazione delle aspettative del cliente sono quindi i focus che mi muovono quotidianamente tra le più svariate attività produttive; siano esse interne, esterne, conosciute o inesplorate.
NEWS
Altri contenuti che potrebbero interessarti
Anodica e la sostenibilità: obiettivo Agenda 2030
L’approccio di Anodica alla sostenibilità si concretizza nel percorso Agenda 2030. Accanto a processi produttivi innovativi, allo…
Anodizzazione dell’alluminio: il processo di lavorazione in Anodica
Processo lavorazione anodizzazione alluminio Davide Zanus, responsabile impianto e processo di anodizzazione in Anodica, spiega le…
La nostra intervista a Fanny Tomaselli
Far parte di un team di lavoro è un’avventura sfidante, che coinvolge non solo la sfera professionale, ma anche la personalità di…
Riduzione dei consumi ed efficientamento energetico: obiettivi dell’Agenda 2030
Ripensare all’intero processo di produzione per ridurre i consumi energetici e prevenire gli sprechi di materie prime Tra il rinca…