News
La manutenzione in Anodica, intervista a Manuel Papa

Manuel Papa, Responsabile Manutenzione in Anodica, parla del suo ruolo all’interno dell’azienda e di quanto sia cruciale una corretta manutenzione per l’efficienza dei processi.
Manutenzione e miglioramento continuo, l’importanza di una metodologia Lean in Anodica.
La manutenzione in Anodica è un’ attività chiave, in quanto permette di garantire la stabilità e la continuità di tutti i processi produttivi.
Negli ultimi anni abbiamo avviato un percorso di miglioramento implementando, alla tradizionale manutenzione preventiva dei macchinari, un approccio culturale esteso a tutti gli operatori.
Abbiamo infatti portato, tramite cantieri di lavoro in team e formazione individuale, la consapevolezza dell’importanza di mantenere la propria postazione di lavoro ordinata ed efficiente per il proprio bene personale e per garantire le prestazioni delle linee nel tempo.
Per fare ciò ci siamo basati sugli 8 pilastri del TPM – Total Productive Maintenance: un approccio alla manutenzione che punta a ridurre al minimo il fermo degli impianti per ottimizzare l’efficienza dei processi di produzione.
In questo modo abbiamo lavorato su:
- Il metodo delle 5s (sort, set in order, shine, standardize, sustain) ripreso dal modello della Lean Production
- Manutenzione autonoma
- Miglioramento continuo
- Manutenzione programmata
- Miglioramento della qualità
- Training continuo del personale
- Efficienza dell’amministrazione
- Ambiente e sicurezza

In particolare abbiamo esteso in azienda la Manutenzione Autonoma alzando il livello di competenza del personale e riducendo così i fermi imprevisti.
Abbiamo inoltre introdotto la Manutenzione Predittiva. Grazie a questo metodo, tramite sensoristica e strumenti di controllo, Anodica può disporre di un quadro sullo stato “di salute” degli impianti, per calcolare quando effettuare eventuali interventi.
Penso che quest’ultima sia parte integrante dei futuri sistemi e sarà, di conseguenza, uno dei temi su cui mi concentrerò maggiormente in Anodica, per approfondire ed espandere le potenzialità di questa tecnologia.
Durante la mia giornata gestisco e coordino le varie attività manutentive, controllo ed aggiorno i Kpi (indicatori chiave di prestazione) e sono parte attiva nella diagnosi e risoluzione di eventuali guasti.
Lavoriamo con passione e determinazione per garantire la sicurezza nelle linee produttive con uno sguardo al rispetto e la cura dell’ambiente per poter servire e soddisfare i nostri clienti al meglio ogni giorno.
NEWS
Altri contenuti che potrebbero interessarti
Anodica conferma il proprio impegno verso la sostenibilità
Medaglia d'oro EcoVadis: Anodica rientra nel 5% delle migliori aziende secondo i criteri ESG
La nostra intervista a Fanny Tomaselli
Far parte di un team di lavoro è un’avventura sfidante, che coinvolge non solo la sfera professionale, ma anche la personalità di…
Anodizzazione dell’alluminio: il processo di lavorazione in Anodica
Processo lavorazione anodizzazione alluminio Davide Zanus, responsabile impianto e processo di anodizzazione in Anodica, spiega le…
HygenOx®: il trattamento anodizzante decorativo e igienizzante firmato Anodica
HygenOx® è il trattamento brevettato sviluppato da Anodica, in grado conferire proprietà secondarie igienizzanti all’anodizzazione…